001caravan-originale-bnCome nasce la Findhorn Foundation?
Era il novembre 1962 quando Peter ed Eileen Caddy con i loro tre figli e la loro segretaria, Dorothy Maclean, si trovarono senza lavoro. Poiché gestivano un albergo, col lavoro persero anche la casa e l’unica cosa che restò loro da fare fu recarsi nel campeggio della baia di Findhorn, dove avevano lasciato una vecchia roulotte.

Pensavano di restare lì solo pochi giorni, giusto il tempo necessario a trovare un nuovo lavoro, e quindi una nuova casa, ma il tempo passava senza che potessero trovare un’altra occupazione.

08-eileen&dorothySia Peter, che Eileen e Dorothy da molti anni seguivano un sentiero spirituale che li aveva portati a meditare giornalmente, anche più volte al giorno, e la loro disciplina era costante. Fu proprio tramite la meditazione che Eileen entrò in contatto con quello che chiamava la voce del Dio interiore, e Dorothy scoperse, sempre tramite l’ascolto interiore, di poter parlare con gli Angeli. La funzione di Peter era prevalentemente quella di esecutore. Arrivavano i messaggi e Peter, credendo ciecamente in ciò che sia Eileen che Dorothy ricevevano, metteva in pratica le istruzioni ricevute.

Fu così che nacque quello che molti ricordano ancora oggi il magico giardino di Findhorn, dove nascevano cavoli da venti chili e le rose fiorivano in inverno e con la neve.

Fu questo fenomeno a richiamare persone da ogni parte del mondo. Alcuni si fermavano per brevi periodi, altri definitivamente, incominciando a creare un agglomerato di persone che successivamente divenne la Comunità di Findhorn.

Ciò che però tratteneva lì le persone, anche se inizialmente attratte dal giardino fenomenico, era sicuramente la ricerca interiore e la voglia di crescere sia a livello personale che spirituale. E questo è ancora quello che continua a richiamare molta gente a Findhorn.

Findhorn FoundationLa Fondazione Findhorn si definisce oggi un centro di educazione, sperimentazione e dimostrazione di un nuovo modello di vita. Che cosa vuol dire? Innanzi tutto il significato che si vuol dare alla parola educare, qui, è propriamente quello di ex-ducere: tirare fuori, ossia permettere a ciascuno di esprimere il meglio di sé. E dimostrazione sta ad indicare che nella vita di tutti i giorni, nella vita pratica quindi, attraverso il servizio, è necessario dimostrare, mettere in pratica, esprimere noi stessi al meglio. La grande lezione di comunità è lo spirito di Comunione, di comune unione, che porta a stare insieme in modo diverso, più amorevole e costituisce la base di una più profonda comprensione delle proprie relazioni gli uni con gli altri, con tutti i regni della vita e con la Terra stessa. È attraverso lo sperimentare questo senso di Unità che sia la nostra vita individuale che quella collettiva vengono trasformate.

nature-sanctuaryLa Findhorn Foundation non si basa su un credo o una dottrina formali, ma la sua filosofia è fondata sul credere che il pianeta è coinvolto in una espansione evolutiva della coscienza che sta creando nuovi modelli di civilizzazione ed una cultura infusa di valori spirituali.

Quando si va a Findhorn per la prima volta, si partecipa ad un programma iniziale che si chiama “Settimana di Esperienza”, un programma introduttivo ai principi spirituali sui quali si basa la Fondazione, che fornisce altresì informazioni sui maggiori aspetti della vita di comunità, attraverso incontri con membri della Fondazione stessa, meditazioni, Danze Sacre, giochi appositamente predisposti per imparare ad aprirsi all’interno di un gruppo, passeggiate nella natura e lavoro in uno dei dipartimenti della Fondazione.

dance+musicDopo questa prima settimana introduttiva, i programmi in lingua italiana sono molto pochi e di preferenza si svolgono in estate. Chi invece conosce l’inglese ha la possibilità di partecipare a numerosi seminari dove si affrontano tematiche diverse, anche se la principale, quella che sta dietro ognuno dei programmi proposti dalla Fondazione, è il lavoro interiore.

Per informazioni sui programmi in italiano potete visitare il sito www.isabellapopani.it o inviare una email a info@isabellapopani.it.

Per il sito della Findhorn Foundation – in inglese: www.findhorn.org

Pagina relativa al Gioco http://www.findhorn.info/workshops/workshopspage/game.php