La parola facilitatore non esiste nel nostro dizionario, anche se diventata d’uso comune in alcuni contesti per indicare un agevolatore, ovvero colui che facilita un processo di crescita. Facilita, perché non guida, né interpreta o dà risposte per conto degli altri.
Nell’ambito del Gioco si dice “accreditato” di un facilitatore che abbia partecipato e superato con successo un corso di formazione della durata di circa 100 ore promosso da InnerLinks e tenuto da trainer qualificati. Solo un facilitatore accreditato è dunque abilitato ad usare professionalmente il gioco ed ha l’autorizzazione ad usare il nome ed il marchio del Gioco della Trasformazione per promuovere le proprie eventuali attività.
Più che semplice partecipazione
È importante sottolineare che non basta partecipare al corso di formazione per diventare un facilitatore accreditato. I partecipanti – che nei corsi di formazione italiani non superano mai le cinque persone per ogni corso – vengono informati circa il superamento o meno del corso soltanto alla fine della formazione. In alcuni casi può essere dato loro un accreditamento provvisorio e, per ottenere quello definitivo dovranno sottoporsi ad un nuovo esame, che consiste nel facilitare un gioco con la supervisione di un trainer qualificato. Altre volte non superano la prova e, se vorranno ancora diventare dei facilitatori accreditati, dovranno partecipare di nuovo ad un corso di formazione, senza peraltro avere garanzia di successo.
Un paio di mesi prima dell’inizio della formazione, ad ogni partecipante viene consegnato un manuale con regole di gioco “avanzate”. Queste regole avanzate, insieme a molto altro materiale che viene consegnato ai partecipanti durante il corso, oltre a fornire dettagli tecnici importanti permettono di portare l’esperienza del Gioco a dei livelli più profondi rispetto a quanto si può vivere partecipando a un gioco con amici o familiari.
Inoltre le regole semplificate fornite con il “gioco in scatola” prevedono che tutte le persone che partecipano all’esperienza giochino. Tutti sono quindi coinvolti allo stesso modo. Quando invece si gioca con un facilitatore, il giocatore deve curarsi solo di partecipare all’esperienza, senza doversi preoccupare delle regole o delle varie opportunità che il gioco può offrire in un dato momento. La sola responsabilità del giocatore è essere totalmente nell’esperienza e decidere fin dove vuole arrivare.
Formazione Esperienziale
Il corso di formazione è fondamentalmente esperienziale. Anche se non mancano momenti di insegnamento teorico, questi non rappresentano l’aspetto predominante. Ogni giorno, infatti, ogni partecipante si trova a vivere l’esperienza di vivere il gioco, con una supervisione sia nel ruolo di facilitatore che di osservatore e di giocatore. E alla fine di ogni gioco riceve dal trainer e dagli altri partecipanti un feedback su tutti e tre questi ruoli.
Molti di coloro che hanno partecipato a questa formazione concordano nell’affermare che questa sia tra le più ricche ed intense cui si possa partecipare.
Il facilitatore accreditato è un professionista, il cui ruolo è assistere e sostenere i giocatori nel raggiungimento del loro proposito di gioco, nonché di illustrare loro le varie regole man mano che l’esperienza si sviluppa.
Ogni facilitatore ha ovviamente un proprio modo personale di condurre l’esperienza, poiché ciascuno viene da esperienze diverse, ha un background professionale diverso e quindi un modo personale di vivere il proprio ruolo. Pensate ad esempio a degli architetti. Molti si sono laureati alla stessa facoltà, ma se vi rivolgete anche soltanto a tre di loro per una consulenza di arredamento, anche se hanno avuto gli stessi docenti, nello stesso periodo storico, ciascuno di loro vi farà delle proposte di arredamento diverse. Ecco perché può essere interessante vivere l’esperienza di un seminario professionale con il Gioco con facilitatori diversi.
L’intero percorso formativo è costituito da una formazione di base di oltre 100 ore alle quali si aggiungono altri momenti formativi fino a raggiungere le 150 ore necessarie per il riconoscimento della professione di COACH.
La professione del facilitatore è disciplinata dalla Legge 4/2013.
Vuoi diventare un Facilitatore Accreditato?
Ti piacerebbe offrire professionalmente i seminari del Gioco della Trasformazione?
O portare la tua esperienza di Gioco con amici e colleghi ad un livello più profondo?
Se il Gioco della Trasformazione ti è familiare e ti piacerebbe espandere il tuo lavoro
e la tua relazione con esso, questo corso di formazione ti offre questa opportunità.
Prossima data Formazione Facilitatori: dal 25 giugno al 8 luglio 2023
Tutti i dettagli INFO TRAINING PRIMA PARTE